Guarda e rispondi

  1. Come si svolge l’opera di evangelizzazione dei gesuiti?

  2. Come si svolge l’opera di evangelizzazione di Matteo Ricci?

Legenda

Ricci decide di assumere le vesti di letterato cinese, per essere riconosciuto dai grandi del regno. L’abito di letterato cinese viene così da lui stesso descritto: «È una veste paonazza bruna, con le maniche molto larghe e aperte e tutto intorno avvolta da una fascia di colore turchino chiaro: la stessa fascia cinge all’orlo le maniche e il bavero; la cintura, piana e cucita in parte alla veste, è della medesima materia e colore. I calzari sono di seta con certi loro tipici fregi. La berretta è più alta che la nostra d’Europa, e in diverso colore e somiglia in qualche modo alle mitre dei vescovi».

Ricci comprese che per la buona riuscita della sua missione era necessario dunque saper scrivere in cinese e stampare libri. Iniziò a pubblicare le prime opere in cinese, tra le quali il Trattato sull’amicizia e il Palazzo della memoria. La traduzione in cinese di opere scientifiche europee lo rese famoso in tutta la Cina.

Ricci disegnò e fece stampare cinque versioni del suo «Mappamondo», capolavoro della cartografia dell’epoca: molti dei nomi cinesi creati da Ricci per i paesi europei sono in uso ancora oggi. Le mappe, incise su blocchi di legno, potevano essere stampate in molte copie ed ebbero diffusione anche in Corea e Giappone. Ai loro margini, seguendo la tradizione cinese, Ricci aggiungeva disegni e annotazioni per illustrare il sistema tolemaico, il meccanismo delle eclissi di Sole e di Luna, e tavole con le posizioni dei pianeti. In tutte collocava, molto diplomaticamente, la Cina al centro. Qui è rappresentato un mappamondo astronomico, mentre i mappamondi ricciani sono opere di cartografia racchiuse in libri o repertori.

A Nanchang, città della provincia Jiangxi, nella Cina orientale, Ricci fu accolto favorevolmente dai mandarini e dai letterati di quella città, ma provvidenziale si rivelò l’amicizia con il Ministro dei Riti. Questi infatti, venuto a conoscere la grande competenza di Ricci in fatto di calcoli matematici, qui simboleggiati da regoli e squadrette, decise di portarlo con sé nella capitale per fargli revisionare il calendario cinese.

Note

I gesuiti nel lontano Oriente

1/1